Il seitan viene cotto ed insaporito in acqua con salsa di soia (shoyu o tamari), alga kombu, sale. Il frumento contiene quattro proteine, di cui due idrosolubili e due liposolubili; da due proteine, la gliadina e la glutenina (idrosolubili), in acqua e con azione meccanica, si forma il glutine, una sostanza lipoproteica elastica.
È adatto per un'alimentazione vegetariana o di semplice riduzione di cibi di origine animale e di colesterolo e grassi.
Il seitan ha un apporto proteico elevato (18%)[senza fonte] e contiene pochi grassi (1.5%); comunque la composizione in amminoacidi delle sue proteine è a basso valore biologico, dato che il glutine è una proteina sbilanciata, contenendo una scarsa quantità dell'amminoacido essenziale lisina[1].
Essendo ricavato dal glutine non è adatto ai celiaci e sconsigliato per chi ha problemi di intolleranza a questa sostanza.
Le calorie sono intorno alle 120 (dati USDA) per 100 grammi di prodotto, quindi paragonabili a quelle della carne[senza fonte], senza però i grassi saturi e colesterolo di quest'ultima.
Ecco le marche dell'alimentazione bio trattate dalla nostra erboristeria
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Fonte: Wikipedia